Paolo Mezzadri
  • about
  • project
  • news
  • question
  • contact
  • en
Close
Close
  • about
  • project
  • news
  • question
  • contact
  • en
Truly Italian Roots copertina

Tredici Storie di eccellenze italiane

Truly Italian Roots, Ed. Rizzoli, si propone come una raccolta di emozioni e di racconti, narrati da personaggi che condividono con Gaggia la stessa curiosità e la stessa passione per la qualità.

Il ferro come materia, il fuoco come elemento, la passione come motore, la scultura come sfida, Nino come alter ego che racconta Paolo. L’universo creativo di Paolo Mezzadri affonda le sue radici nella tradizione artigiana del nonno maniscalco e specialista del ferro battuto. Prende poi forma nell’azienda di famiglia legata alla lavorazione delle lamiere di metallo e si nutre delle immagini fantasiose che affiorano alla mente dell’artista/artigiano che, fin da bambino, sognava di fare l’archeologo esploratore.

Il suo lavoro di imprenditore e la sua formazione scolastica, “fatta di numeri, formule, rette e parallele”, come racconta, “si stavano mangiando un po’ alla volta

Paolo”. Così ha cominciato ad ascoltare “le lettere e i pezzi di scarto del ferro” e la voce di Nino, quel personaggio alternativo e fuori dagli schemi che gli risuonava in testa.

“Ho iniziato a usare il ferro per lavoro e non per passione.

La passione è arrivata dopo, quando per me il ferro era ancora un pezzo, un numero, semplicemente un grande contenitore con un codice, una targhetta e, talvolta, un ciclo di verniciatura. Molte volte mi sono perso guardando pezzi tutti uguali… anzi conformi, come spesso mi veniva detto, tanto uguali e tanto perfetti da non avere un’anima.

Disegnati per essere usati e non per essere guardati, per essere puliti e non per essere annusati.”

Il suo percorso di scultore si ritrova nelle stanze del Castello di Cadeo – o Cadio, Cà Deo – risalente al 1300: un luogo importante sulla via consolare Emilia e una tappa del percorso francigeno tra Piacenza e Fidenza. Qui, nel silenzio della campagna piacentina, rotto solo dal rintocco delle campane che segnano le ore e dal cicaleccio delle oche che si muovono come una falange bianca rumorosa e disordinata, alloggiano i suoi pezzi d’affezione. Da una stanza all’altra, il percorso accoglie le sue sculture come le diverse versioni della Radice in ferro grezzo che si alza in un equilibrio instabile fino a quasi 3 metri di altezza…

Crediti

Ph. Stefania Giorgi Instagram @giorgistefi

Videomaker. Leonardo Mariani Instagram @leomariani18

Testi. Laura Maggi Instagram @lallimaggi

Azienda. Gaggia Instagram @gaggiamilano

Monica Milanovich Instagram @milkmo2010

Claudia Viola Instagram @cla.viola

Casa editrice. Rizzoli International Instagram @rizzolibooks

Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Insert Alt Text
Posted in: News Author: Paolo Mezzadri

Share

FacebookTwitterGoogle +Pinterest

Articoli recenti

  • Arte
  • iStanze
  • Truly Italian Roots
  • Paolo Mezzadri
  • BOOMing contemporary art show, Bologna

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Agosto 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Novembre 2018
    • Dicembre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Ottobre 2016
    • Maggio 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015

    paolo mezzadri - p.iva 01569170192
    Privacy Policy
    Made by Livingston Srl