Paolo Mezzadri
  • about
  • project
  • news
  • question
  • contact
  • en
Close
Close
  • about
  • project
  • news
  • question
  • contact
  • en

Mistero è la parola chiave per questa mostra al castello di Montanaro

che fin dall’undicesimo secolo ha visto il susseguirsi di casati importanti, se ne contano almeno cinque, che dentro a queste mura hanno attraversato settecento anni di storia, fino a quando il castello fu utilizzato come base d’appoggio dalle truppe austro-russe durante la campagna d’Italia contro Napoleone.

 

Nel novecento, durante il fascismo, viene ceduto alla G.I.L (Gioventù Italiana del Littorio), prima della nuova destinazione a carattere assistenziale, che ha avuto il merito di istruire e avviare al lavoro i ragazzi rimasti orfani a seguito della guerra. La quantità di posizioni anche contraddittorie che il castello ha assunto in più di un millennio di storia hanno caricato di fascino la struttura, capace di alimentare fortemente l’immaginazione degli artisti.

La mostra, organizzata dall’associazione 21 di Lodi, in collaborazione con la famiglia Spaggiari, nuovi proprietari del castello e grandi mecenati d’arte, presenta il lavoro di 23 artisti, che senza un tema, senza una vera e propria curatela, sono stati chiamati ad allestire la propria stanza, con il loro linguaggio unico e con metodi comunicativi differenti. Oltre alla distanza espressiva delle varie opere, tra pittura, fotografia, installazione, disegno e scultura, si aggiunge quella generazionale, in cui vengono rappresentate tutte le decadi, dagli artisti giovani a quelli con un passato importante in Italia e all’estero.

Le stanze del castello, tutte a loro modo intriganti, hanno stimolato la creatività degli artisti, che all’interno della loro abituale ricerca hanno trovato un posto per entrare in dialogo con l’edificio, per continuità o per contrasto, permettendo alla struttura di ritrovare i fasti di un tempo. Il pubblico in visita alla mostra è chiamato a molteplici sollecitazioni: il peso storico e le sue vicende umane, la suggestione architettonica del castello con le sue stanze decorate e le “iSTANZE” contemporanee degli artisti. Impossibile uscire indifferenti da questo evento.

Presentazione iSTANZE (.pdf)

Castello di Montanaro – Comune di S.Giorgio Piacentino – Orari: Domenica, dalle 11:30 alle 18 e su appuntamento INFO: Roberta Castellani 3382531126

Posted in: News Author: Paolo Mezzadri

Share

FacebookTwitterGoogle +Pinterest

Articoli recenti

  • V Bienal del Sur
  • Lausanne Art Fair
  • Dialogo con Paolo Mezzadri
  • Arte
  • iStanze

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2024
    • Settembre 2023
    • Giugno 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Marzo 2022
    • Settembre 2021
    • Agosto 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Novembre 2018
    • Dicembre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Ottobre 2016
    • Maggio 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015

    paolo mezzadri - p.iva 01569170192
    Privacy Policy
    Made by Livingston Srl